Risposta glicemica a Huel Powder v3.0 e Huel Black Edition
Obiettivo
Analisi della risposta glicemica di Huel Powder v3.0 rispetto a Huel Black Edition in un arco di tempo di 135 minuti.
Premesse
A un alimento contenente carboidrati verrà assegnato un numero di indice glicemico (GI). L'IG è un sistema di classificazione determinato dalla velocità con cui un alimento innalza i livelli di glucosio nel sangue [1]. L'IG viene calcolato mediante l'assunzione del solo alimento specificato. Più alto è il valore IG di un particolare alimento, più rapidi saranno i processi di digestione e successivo assorbimento dei carboidrati, e di conseguenza più veloce sarà l'aumento dei livelli di glucosio nel sangue. Gli alimenti a basso IG tendono a rilasciare gradualmente i carboidrati, con conseguente ritardo e riduzione del picco glicemico. Qui puoi trovare ulteriori informazioni.
L'IG standardizzato va da 1 a 100. Gli alimenti vengono confrontati con il glucosio puro (chiamato anche destrosio), al quale è assegnato un punteggio di 100. Gli alimenti con punteggio superiore a 70 vengono considerati cibi con valore "IG alto", quelli con punteggio compreso tra 56 e 69 hanno un "IG medio" e quelli con punteggio inferiore a 55 presentano un "IG basso" [2]. È stato dimostrato che Huel powder (v3.0 Vaniglia) ha un valore IG di 16[3].
La sperimentazione è stata progettata allo scopo di analizzare le differenze interindividuali nella risposta del glucosio nel sangue in seguito al consumo di Huel Powder v3.0 e Huel Black Edition in polvere.
Perché è importante?
In generale, ci viene consigliato di creare i nostri pasti scegliendo fonti di carboidrati a basso IG, come cereali integrali, verdura, lenticchie e fagioli[4]. I carboidrati a basso IG vengono scomposti lentamente e il rilascio di glucosio nel sangue avviene gradualmente nell'arco della giornata.
Metodo
Allo studio hanno partecipato volontariamente dodici partecipanti di sesso ed età differenti, nessuno dei quali ha segnalato di essere affetto da malattie o di utilizzare farmaci che avrebbero potuto influire sui livelli di glucosio ematico.
La sperimentazione ha avuto luogo in due giorni distinti non consecutivi: Parte I e Parte II. Nella Parte I dello studio è stato consumato Huel Powder v3.0 (Vaniglia), mentre nella parte II Huel Black Edition (Vaniglia).
Come preparazione a ciascun giorno di sperimentazione, ai partecipanti è stato chiesto di digiunare per 12 ore durante la notte, periodo durante il quale hanno potuto consumare solamente acqua. È stato prelevato un campione di sangue a digiuno mediante una piccola puntura sul dito utilizzando un glucometro (Accu-Chek®Mobile), e subito dopo è stata consumata la porzione di Huel. A ciascun partecipante è stato chiesto di consumare una porzione da 400 cal, circa 100 g di Huel Powder v3.0 e 90 g of Huel Black Edition, mescolata con acqua in uno Huel Shaker in un intervallo tempo di 5 minuti successivamente al prelievo di sangue iniziale. Immediatamente dopo l'assunzione è stato effettuato un test del glucosio ematico postprandiale, e a intervalli di 15 minuti fino a 135 minuti dopo l'assunzione, per un totale di 11 risultati. I livelli di glucosio ematico sono stati registrati in millimole per litro (mmol/L).
Risultati
Il grafico qui sotto illustra il confronto tra la risposta del glucosio nel sangue di Huel Powder v3.0 e quella di Huel Black Edition.
Questi risultati indicano che è stato registrato un lieve aumento della risposta glicemica a Huel Powder v3.0 e un aumento ancora più ridotto per quanto riguarda Huel Black Edition. La differenza tra i risultati è dovuta principalmente alle diverse quantità di carboidrati. I carboidrati costituiscono il 37% delle calorie totali di Huel Powder v3.0 mentre solo il 17% in Huel Black Edition. Inoltre, Huel Black Edition contiene più grassi che rallentano la digestione e l'assorbimento dei carboidrati[5].
I risultati di Huel Powder v3.0 (Vaniglia) sono simili a quelli riportati in uno studio precedente in cui è stato utilizzato Huel Powder v2.3 (Vaniglia)[6].
Riferimenti
Brouns F, et al. Glycaemic index methodology. Nutr Res Rev. 2005; 18(1):145-71.
Brand-Miller J, et al. The New Glucose Revolution Complete Guide to Glycemic Index Values: Marlowe & Company. 2003.
Lightowler H, et al. Glycaemic Index Value for Huel Vanilla Powder v3.0. Oxford Brookes Centre for Nutrition and Health, Oxford Brookes University; 2019.
Linus Pauling Institute at Oregon State University. Glycaemic Index and Glycaemic Load. Date Accessed: 16/12/19. [Available from: https://lpi.oregonstate.edu/mic/food-beverages/glycemic-index-glycemic-load#table-1].
Moghaddam E, et al. The Effects of Fat and Protein on Glycemic Responses in Nondiabetic Humans Vary with Waist Circumference, Fasting Plasma Insulin, and Dietary Fiber Intake. The Journal of Nutrition. 2006; 136(10):2506-11.
Huel. Blood Glucose Response to Huel Vanilla v2.3 and Huel Original v2.3. 2018.
Entra a far parte della famiglia Huel
Ricevi informazioni su offerte esclusive e nuovi prodotti.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano l’Informativa sulla privacy e i Termini di servizio di Google. Puoi disdire quando vuoi. Informativa sulla privacy di Huel .